25 October 2008

1972 Gibson Les Paul


Non riesco a suonare una nota, ma ho diversi amici che sono bravissimi chitarristi. Grr... La Gibson Les Paul mi è sempre piaciuta, ha un design semplicissimo, ma a mio avviso ineguagliabile!

- 3/8/09: leggo ora che Les Paul si è spento oggi. R.I.P.

I cannot play a single note on a guitar, while several friends of mine are great players! Grr... Btw I've always loved the classical design of the Gibson Les Paul, simple, incomparable!

- 8/13/09: I've just heard tha Les Paul passed away today. R.I.P.

07 October 2008

Relax...


Anni fa acquistai un computerino, ed è ancora qui sul mio tavolo da disegno, spesso pieno di macchioline d'inchiostro, tracce di matita, peluzzi di gomma, caffè... Il mio compagno di lavoro! E continua a cavarsela benissimo nonostante tutto. Questo disegno l'ho fatto per i ragazzi del negozio, dopo aver scoperto che il titolare e sua moglie erano in realtà grandi appassionati di Julia. Ciao Fab, ciao Lila!

One day I bought a great computer (guess which brand...), it's still here beside me on the drawing board, often spotted with Winsor&Newton black ink, accidental pencil strokes, eraser chips and sometimes coffee. My pal, and still working pretty well, after all!
I did this for the seller, when I discovered that he and his wife were big fans of Julia! Ciao Fab! Ciao Lila!

23 September 2008

Auguri Carlo!


Contributo fatto a quattro mani con Mari Mari-chan per il libro edito da Tunuè che celebra il 75esimo compleanno di Carlo Chendi! Carlo ed il sottoscritto da buoni concittadini (almeno all'origine), soffriamo di feroci attacchi di nostalgia per l'amata Ferrara, culla del Rinascimento, patria dell'omonima Officina, nonchè della celebre ciupeta:)
Auguri Carlo!

Mari Mari-chan and I are among the contributors to a book of homages to Carlo Chendi, one of the greatest Disney Writers. The book, published by Tunuè, celebrates his 75 birthday! Carlo and I are from the same hometown, Ferrara, we share the same love for that city, known for Renaissance painters... and the typical X-shaped bread:)
Happy Birthday Carlo!


05 September 2008

Noel Sickles: chi era costui?

Dopo un lancio durato mesi, fatto di annunci e slittamenti, è uscito il volume dell'anno: "Scorchy Smith and the art of Noel Sickles". Credo diventerà un must imprescindibile per gli appassionati del fumetto americano classico (e quindi del fumetto). Eccolo finalmente sul mio tavolaccio da lavoro (tecnigrafo ex-Barbucci, per la precisione):


Chi era costui? Se lo sapete già, perdonate la superficialità di queste righe. Altrimenti.... avete presente Milton Caniff, vero? Alex Toth pure, immagino. Ecco, Noel era il maestro riconosciuto di questi due, nonostante non fosse di molto più anziano di Toth e perfino più giovane di Caniff. Alle sue intuizioni dobbiamo sia l'ingresso del linguaggio cinematografico nelle daily strips che l'uso realistico del bianco e nero, con richiami al cinema espressionista.


Scorchy Smith (se qualcuno sa cosa significa "Scorchy" si faccia avanti...) fu l'unico personaggio a cui Sickles si legò con continuità, negli anni '30, con tavole che produssero la rivoluzione di cui sopra.
Screzi di natura economica con la Associated Press lo portarono infatti, seppur all'apice del successo, a prendersi qualche anno sabbatico che trascorse "studiando il mondo", ospite del cottage dei Caniff grazie all'amicizia che legava i due fin dai tempi di Terry e i Pirati e che si mantenne per tutto l'arco delle loro vite.
Ad un certo punto Noel scelse la strada dell'illustrazione e anche lì, cominciando a lavorare per l'esercito americano, scavò un solco profondo, seguito ed imitato da molti altri, mettendo a frutto ciò che aveva sperimentato nelle strips ed alzando l'asticella dello state of the art di una buona tacca.


Cosa aveva di speciale questo ragazzo dall'aspetto comune e tutto sommato dolce (soprannominato Buddy, per giunta)?


Talento, tanto, tanto talento, ovviamente. Ma, dice il libro, Noel era soprattutto animato dalla perenne ricerca di rinnovamento dei propri stimoli (oltre che dei contratti), definita con il termine "restlessness": una spinta costante al non sedersi mai e guardare continuamente al prossimo step. Qualcosa che ricorda il sogno americano quand'era vivo, vegeto e intatto: in fondo stiamo parlando di un contemporaneo di Norman Rockwell!

Il librone l'ho comprato su Amazon coi favori del dollaro debole ed è fatto benissimo: ottima qualità di stampa, una valanga di illustrazioni e schizzi preparatori, più la raccolta COMPLETA delle strip di Scorchy disegnate da Sickles. Un affare!

An english review by our beloved blogger Leif Peng here

01 September 2008

Virginia on my mind...



Queste risalgono ad un paio di anni fa... ora forse caricherei un po' meno la recitazione, ma i disegni continuano a piacermi (strano).
L'ambientazione era molto interessante: un immaginario paesino-microcosmo della Virginia. Per documentarmi sfruttai il sito del Virginia Film Office, ricchissimo di materiale ad uso delle produzioni cinematografiche e.... dei fumettari:)

Perhaps I put too much emphasis on gestures, but I still like these pages. drawing that imaginary small town in Virginia was fun! Did you know that the Virginia Film Office has a terrific website loaded with thousand of pics of any kind of locations ready for shooting movies or... drawing a comic book?!?


Julia #92, "L'ultima fermata"
Story: Berardi/Calza
©BERARDI/BONELLI EDITORE

15 July 2008

Holidays...


Where are you going on holiday this summer? On these two old pages Julia travels from Garden City to Belize to catch a criminal, enjoy!
Happy holidays to all my blog mates......

Julia #71: "Morirò a mezzanotte"
Story: Berardi/Calza, Lettering: Pejrano
© BERARDI/BONELLI EDITORE

21 June 2008

Homage to René Gruau


Too busy to do new things for the blog (and to reply to blog chains... sorry Marco and Raul!), here's a piece from the past, done thinking at the Hotel Campari TV commercial, and poorly trying to homage the women of René Gruau

06 May 2008

Almanacco del giallo 2008 (dal 23/5 in edicola!)





Random pages from the forthcoming album of Julia!
Story by Berardi/Calza
Drawings and inks by myself:)
© BERARDI/BONELLI EDITORE

22 April 2008

Characters sketches



Here are some studies I recently did for a forthcoming story of Julia.
As you can see I've been watching some Kitano and Ozu movies lately.

15 March 2008

sp 2001


I did this self portrait tell a friend that I was going to lose my patience with him:)

17 January 2008

Mastoide


Something like 12 years ago I did many illustrations for a local newspaper, back in my hometown. The illos were based upon brillant weekly short stories written by a person who I consider one of the most important in my life, my uncle. He was a priest, but he was also an artist. He died exactly one year ago, and I miss him.
He used to sign his stories as Mastoide.

04 December 2007

Lilubike



This is my homage to the lovely characters created by Eloisa and Mauro. More about Liludori's world here.

28 September 2007

For U Giancu

I've done this for Fausto, the owner of the restaurant U Giancu. It's a place near Genova where you can eat italian specialities while admiring hundreds of original comic art pieces taken from the prestigious U Giancu collection. Every inch of the restaurant's walls is filled with drawings made by people like Carl Barks, Alex Raymond, Floyd Gottfredson, Sergio Toppi, Moebius ...... along with homages form nearly all the italian comic artists.
Every year U Giancu hosts the dinner of the Rapallo international cartoonists' festival, and the U Giancu cartoonists' prize.

This young lady I've portraited is Julia, the criminologist created by Giancarlo Berardi and published by Sergio Bonelli Editore. I'm a member of the draftsmen staff since 1999.


Immagine che ho fatto per Fausto, il proprietario del "ristorante a fumetti" U Giancu. Per i pochissimi che non lo sapessero, si tratta di un locale cult nei pressi di Rapallo dove si servono prelibatezze tra pareti stracolme di opere originali provenienti dalla prestigiosa collezione omonima. Si possono ammirare disegni di artisti come Carl Barks, Alex Raymond, Floyd Gottfredson, Sergio Toppi, Moebius ...... oltre agli omaggi di svariati fumettisti nostrani.
Ogni anno il ristorante U Giancu organizza la cena che inaugura la Mostra Internazionale dei Cartoonists, quest'anno dedicata ai trent'anni di Ken Parker. Nell'edizione 2007 i premi U Giancu sono andati a Giorgio Trevisan, Maurizio Mantero e Massimo Bonfatti.

Nel disegno, Julia, la criminologa creata da Giancarlo Berardi e pubblicata dalla Bonelli, di cui sono disegnatore dal '99 (quanto tempo!).

© BERARDI/BONELLI EDITORE

08 September 2007

My Toth Dells collection

Here are some silver age comics done by Alex Toth for Dell publishing. I started collecting them a couple of years ago, when I discovered that clever thing called eBay. Although I love all the Toth's long career, this period of the late 50s is my favorite, likely because on 32 pages adventures his storytelling skills really stand out, and besides his brush and pen work here is just terrific! All of them are based on movies (like "Darby O'Gill", "The FBI story", "The time machine", "Clint and Mac", or tv shows (Sea hunt, 77 sunset strip...) and it's amazing how Alex (and the writers that worked with him) translated the characters and the plot on the paper.
The well known official website where you can find everything you may need to know about Alex Toth is Tothfans.com