02 July 2013

Julia 178, "Nella buona e nella cattiva sorte" è in edicola!





Qualche assaggio di matite e pagine estratte dall'albo di Julia in edicola da oggi, 2 luglio. Una storia tosta (come sempre, verrebbe da dire), scritta da Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza e disegnata da me.
Questa volta Julia ed i suoi amici del dipartimento di polizia sono coinvolti loro malgrado in un caso di omicidio che avviene durante quello che dovrebbe essere il giorno più meraviglioso della vita di due innamorati: il giorno del loro matrimonio.
Chi risulterà essere il misterioso assassino? E chi la vittima? E, quesito forse ancora più intrigante, che relazione ha tutto ciò con gli animali imbalsamati di cui e piena la casa dell'assassino?  

Altre immagini e più dettagli sul nuovo (e veramente bellissimo) sito della Sergrio Bonelli Editore, cliccando qui

Some pages and pencils from the Julia issue currently on stores in Italy. 
It's a tough story - as usual, I might add - written by Giancarlo Berardi and Lorenzo Calza, and drawn by me. This time Julia and his peers are involved in a case of murder that takes place in what should be the brightest day of any couple in love: the day of their marriage. 
Who is the killer? And who's the victim? And, even more intriguing, what is the relation between the murderer and all the stuffed animals his ancient house is filled of?    

More info and images in the renewed - and beautiful! - official website Sergio Bonelli Editore, by clicking here

Cover art by Cristiano Spadoni.

20 June 2013

COMING SOON: Nella buona e nella cattiva sorte

A partire dal 2 Luglio potete trovare in edicola il numero di Julia che ho terminato e consegnato un mesetto fa. Si tratta di una storia, al solito, tesa e drammatica, scritta da Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza e disegnata da sottoscritto. Cover del sempre bravo Cristiano Spadoni in anteprima.
Presentazione sul sito Bonelli cliccando qui.

JULIA ©SBE

22 May 2013

My Julia 2013

Ho appena consegnato alla redazione SBE le pagine conclusive del mio albo di Julia, che uscirà in edicola a luglio 2013. L'inizio della storia sarà... solenne.

Just delivered to the SBE headquarter all the pages of my new album of Julia. It's going to be out in the italian shops this july. The beginnig of the story is.... sacred.

06 May 2013

Albissola Comics 2013: dIsegno e amenità.

disegno per le firme di Albissola Comics:
 "temino libero" richiesto dall'organizzazione ai disegnatori ospiti.....

"Documentazione": vedi alla voce "croce e delizia". 
Del fumettista, s'intende.

Se per mestiere si è scelto di disegnare storie di stampo realistico il dualismo è particolarmente sentito. Nella totalità dei casi la documentazione, di qualunque genere si tratti (fotografica, filmica, manualistica, modellistica, "nature", letteraria, musicale e chi più ne ha più ne metta), rappresenta il nocciolo della questione, quell'invisibile blocco di granito su cui poggia e si sviluppa la credibilità dei personaggi che con le loro gesta appassioneranno, si spera, il lettore.

Non a caso Hemingway (sentendosi forse un po' Archimede) amava il parallelismo con l'iceberg: la sua massa emerge solo per un decimo, ma è sorretta dai restanti nove che l'osservatore non vede, senza i quali non sarebbe mai in grado di galleggiare. Facciamo un esempio tra mille... quella particolare lampada a mosaico che il disegnatore piazza nel soggiorno della vittima è stata probabilmente scelta fra decine di altre meno adatte a descriverne lo stato sociale, il carattere, i gusti, ecc... messe al vaglio in una ricerca divertente, ma anche indiscutibilmente impegnativa. 

Il disegnatore di fumetti freme nell'accostarsi alla sceneggiatura di una nuova storia, o di una singola scena, o al limite di un'unica vignetta: l'ambientazione gli sarà familiare o del tutto sconosciuta? Il suo archivio, stratificato in anni di esperienze lavorative e studi personali (di cui in genere va orgogliosissimo ed in una certa misura anche geloso), risponderà all'occorrenza oppure - come in fondo egli spera - bisognerà rituffarsi nella caccia? 
C'è da dire che sempre più frequentemente il problema si risolve a suon di clic, previa consultazione sui social network degli immancabili esperti di questa o quella materia. Il sottoscritto ha cementato amicizie anche reali con alcuni di questi luminari (perchè scambiarsi le email è un conto, ma parlar di cinema di fronte ad una bella carbonara è tutt'altra cosa), gente che se interpellata sciorina riferimenti alla filmografia coreana o russa e butta lì con nonchalance un paio di titoli che ti risolvono la scena della sparatoria finale: con loro tenere carta e penna a portata di mano è obbligatorio. Poi si torna a casa d'urgenza e si interroga il mulo. Non Francis ovviamente (che pure la sapeva lunga), bensì il dispositivo informatico che provvede alle derrate di "cibo per la mente" nell'epoca digitale. Ci fa sfiorare ed oltrepassare con un piccolo brivido il confine dell'illegalità, ma spesso ci regala perle altrimenti irrintracciabili, in grado di far la differenza tra una scena ordinaria ed una che stuzzica veramente il lettore.
Pur di garantirsi il materiale che va cercando, il disegnatore non si fa scrupoli neppure ad assillare amici e parenti. Devo aperitivi e cene ad architetti ed ingegneri che mi aiutano a progettare gli edifici dei miei eroi di carta: più verosimili sono, più risulteranno interessanti e credibili a storia finita. 

Chiudo spezzando una lancia per chi ha avuto in sorte di conoscere e frequentare un fumettista: costoro sanno che prima o poi verranno cortesemente obbligati ad improvvisarsi attori, mettendo in scena qualche situazione che sembrerà loro totalmente assurda, un singolo tassello della storia reso fattibile proprio dal loro plastico intervento in veste di modelli. Nella maggioranza dei casi si tratta delle compagne (o compagni) di una vita. Ecco, a loro va tutta la mia gratitudine di disegnatore!

Z.

03 May 2013

Albissola Comics 2013


Il 4 e il 5 Maggio sarò tra i tantissimi disegnatori invitati ad esporre ad Albissola Marina, per Albissola Comics 2013.

L'atelier fotografico "GP Studio", in via dei Ceramisti 16, ha gentilmente messo a disposizione uno spazio che ospiterà 30 mie tavole originali scelte tra gli ultimi lavori di Julia e di Thomas Silane.

Inoltre domenica 5 dalle ore 17,30 alle ore 18,30 autograferò le stampe di un disegno inedito realizzato appositamente per il festival, rigorosamente gratuito, s'intende!

In vendita, invece, ci sarà il catalogo della manifestazione ed una mia illustrazione a colori in formato A3, il cui acquisto "frutterà" anche un disegno con dedica fatto al momento, sappiatelo :-)



Da segnare per gli appassionati di Julia la conferenza dello sceneggiatore Maurizio Mantero, sabato 4 alle ore 10,30, dal titolo "Julia: un'insolita Audrey Hepburn calata in un fumetto di criminologia". Mi troverete fra il pubblico, alla Sala Consiliare Comunale in via dell'Oratorio, 2.

Spero di incontrarvi: tutti ad Albissola, perla del Savonese sul Tirreno!



Info: sito ufficiale della manifestazione, cliccare qui
Pagina Facebook, cliccare qui

07 February 2013

Greetings from Facebook













Una serie di vignettone prese da alcuni albi di Julia da me disegnati negli ultimi anni. Sono immagini che ho utilizzato su Facebook come copertine del mio profilo, e credo che un passaggino anche qui non guasti. Grazie ancora a tutti quelli che si fermano un istante a dare una sbirciatina, mi fate sempre piacere!

A bunch of panels from various albums of Julia that I've drawn over the last few years. I've been using them as cover image for my profile on Facebook, but I thought that it was a nice idea to have them showing up here too. Thanks a lot to everyone stopping by here, it's always much appreciated!

JULIA © SBE.

12 January 2013

Le beau voyage.



Capita molto raramente. 
Leggere un fumetto così forte da restarti inchiodato in testa, dominarti la giornata e, già lo sai, incidere su quelle a venire. Ne scrivo anche, forse, per scordarmene e tornare ai miei, di fumetti.

Facciamo dunque i conti con "Le beau voyage", volume di 54 pagine scritto da Zidrou, disegnato da Benoit Springer e colorato da Séverine Lambour per Dargaud. 

Dico subito che in italia ancora non è uscito, e credo che anche in Francia sia una novità di questi giorni. Da parte mia l'ho acquistato in digitale sul sito Izneo.com, di cui sono assiduo frequentatore. La prima lettura ha risentito della mia diciamo non eccelsa conoscenza della lingua. Sufficiente per comprendere tutti gli elementi narrativamente rilevanti, insufficiente per cogliere i giochi di parole e, probabilmente, la sottesa ironia di alcuni passaggi.


Per chi come il sottoscritto è frequentatore del fumetto d'avventura, un volume incentrato fin dalla copertina su una piscina, per lo più vuota, potrebbe sembrare ostico, potenzialmente noioso. Non lo è se questo particolare ambientale diventa parte integrante del dramma di una famiglia, come potrebbe esserlo l'Overlook hotel in Shining, pur se mondato dalle presenze maligne. Ci si immerge nella storia di Léa, una ragazza bionda a cui rubano il cellulare proprio nel momento in cui sta per darle una terribile notizia: la morte improvvisa del padre. Si scava dunque, attraverso l'uso sapiente dei flashback, nel presente e nel passato della protagonista e dei suoi famigliari, su cui grava l'ombra di un'altra scomparsa, quella del primogenito.



Come nei film più riusciti di Chabrol (ad esempio "Grazie per la cioccolata") si mettono a nudo le meschinità di un nucleo famigliare borghese 'per bene' (atroce qualifica, lo so) attraverso un conflitto generazionale che risale ad ondate la memoria di Léa. Il padre, la madre, il fratello, la sessualità, un carattere che prende forma come prodotto delle nevrosi altrui. Si intuiscono gli effetti esiziali di quella che ln campo pseudoscientifico si definisce costellazione famigliare. La trama procede con sicurezza attraverso i rimandi temporali e proprio il tempo e la sua conseguenza estrema - la morte - sembra essere il protagonista impalpabile, assoluto della vicenda.   
  

Ci sarebbe materiale per un film difficile da dirigere e da recitare. Ma qui siamo nel Regno del Disegno, anzi del racconto disegnato nell'accezione più alta del termine. Eppure non menziono il cinema a caso: la narrazione è prettamente cinematografica e chi volesse estrapolare le vignette de "Le beau voyage" per trasferirle sul grande schermo si ritroverebbe fra le mani uno storyboard perfetto. A patto di convocare attori in grado di recitare come Springer ha saputo disegnarli. Le espressioni, il linguaggio del corpo (ma anche il guardaroba e la scenografia) comunicano con pochissimi segni una stratificazione di informazioni tale da rendere le 54 pagine di questo volume dense di significati da cogliere anche a livello subliminale. Mai superflui, mai fini a se stessi, siamo lontanissimi dal virtuosismo e ben piantati nell'economia del racconto. Ma fiorisce soprattutto - e questo è il grande dono di Springer e di Séverine Lambour - l'estetica, il piacere degli occhi, per citare un altro grande cineasta d'oltralpe.

Mi sono ritrovato sorpreso, dopo mezza esistenza passata vivendo il fumetto da dietro le quinte della professione, nel constatare la naturalezza disarmante e la potenza con cui questo mezzo sa raggiungere, se fatto in un certo modo, il cuore del lettore. Tre autori ed i loro personaggi, disegnati con una penna Bic (si proprio quella che usavamo per i temini delle elementari) possono farlo, evidentemente.  

Meglio non anticipare altro perchè la trama va preservata in tutto. Spero di aver esorcizzato questo libro che, se siete padri in particolare, ha il potere di smascherarvi. Leggetelo, sapendo il francese… oppure attendiamo (insieme) l'edizione italiana che spero non tardi ad arrivare.   

©authors/Dargaud


24 December 2012

05 December 2012

30 November 2012

Intervista su "La Nuova Ferrara"


La mia cara amica Federica Achilli ha pensato bene di intervistarmi per il quotidiano La Nuova Ferrara,  con evidentissimo riferimento alla città in cui ho trascorso i primi trent'anni ed in cui abitano gli amici di una vita, oltre che, va da sè, la mia famiglia d'origine.
Grazie mille a te Fede (e alla "Nuova") per il bello spazio che mi avete dedicato!
Ti devo, minimo minimo, uno spritz da Giori :-)

24 October 2012

Asta di beneficenza pro terremotati dell'Emilia

Asta di beneficenza pro-terremoto dell'Emilia del 20 e 29 maggio 2012.

Dal 24 al 28 ottobre è messa all'asta questa tavola, tratta dal numero di Julia 164 "Come le furie", su sceneggiatura di Lorenzo Calza e Giancarlo Berardi. Il ricavato andrà a favore degli aiuti ai terremotati del sisma che ha colpito l'Emilia questa primavera.

Sono di Ferrara, una delle province più duramente colpite, ed è con piacere che ho aderito a quest'iniziativa.

Tutte le informazioni per partecipare all'asta le trovate su questo link:
http://comics4emilia.org/2012/10/24/julia-roberto-zaghi/

Fate, o fatevi, un regalo per una buona causa! Base di partenza e rilanci: 10€.



BENEFIT AUCTION SALE - FOR EMILIA ROMAGNA POST EARTHQUAKE
Starting today until October 28th I will auction off a page from the comic book Julia (script by Lorenzo Calza and Giancarlo Berardi). All money raised will be given to ANPAS Emilia Romagna to help italian earthquake victims. 

Minimum bid 10 Euros. Payment accepted: bank transfer.
For placing a bid you need to register and add a comment with your bid to the auction page below: 

http://comics4emilia.org/2012/10/24/julia-roberto-zaghi/

Do yourself and others a favor and open your wallets for this wonderful cause! 


ACTION CARITATIVE AU BENEFICE DES VICTIMES DU SEISME EN EMILIE ROMAGNE.
A partir d'aujourd'hui et jusqu'au 28 Octobre, l'illustrateur Roberto Zaghi ainsi que les scénaristes Lorenzo Calza et Giancarlo Berardi proposent une vente aux enchères d'une planche de la bande dessinée "Julia" dont les bénéfices seront reversés à l'"ANPAS Emilie Romagna" au profit de sinistrés. Toutes les informations se trouvent sur le lien ci dessous.

http://comics4emilia.org/2012/10/24/julia-roberto-zaghi/

Le minimum pour enchérir est de 10 €.
Faite une bonne action en faisant un cadeau à quelqu'un ou à vous même, en participant à une bonne cause.

N'hésitez pas à faire circuler l'information!


JULIA©SBE

06 October 2012

Sergio Bonelli tribute

Ringrazio Jose Carlos Francisco (Zeca per gli amici) di avermi chiesto un personale omaggio a Sergio Bonelli per il celebre blog portoghese intitolato a Tex Willer. La quantità di grandi scrittori e disegnatori che hanno preso parte all'iniziativa è tale che onestamente mi sono sentito piccolo piccolo nel fare questo disegno, ma allo stesso tempo il ricordo dell'editore a cui devo tutto mi ha dato la spinta!
Per saperne di più, cliccate qui.

Grazie ancora Sergio!

Thanks to my portuguese friend Jose Carlos Francisco (aka Zeca) for asking me to make an homage to Sergio Bonelli for his Tex Willer Blog. The number of great writers and artists who participate to this initiative is so big that I felt very humble while making this drawing. But at the same time the memory of the man whom I owe my work gave me the energy! 
For more informations click here.

Thanks again Sergio!
(sorry for my english guys)

13 September 2012

Thomas Silane

Thomas Silane 7 (work in progress)
by Buendia-Chanoinat-Zaghi @ Grand Angle/Bamboo Edition