26 October 2011

Julia #92















Raffica di vignette a caso da una vecchia storia di Julia, che risale a vari anni fa.

Just a bunch of random panels form an old story of Julia I did years ago.

© BERARDI/BONELLI EDITORE

12 October 2011

CHAMBERY BD


Je serai en dedicace ce weekend pour Thomas Silane 4, 5 et 6 à le Festival international de la bande dessinée de Chambery. Le samedi sera présente aussi le scénariste Patrice Buendia.

I'm going to the Festival international de la Bande Dessinée de Chambery, France this weekend, with Thomas Silane 4, 5, 6. On saturday I'll be in company of the writer Patrice Buendia. 

07 October 2011

Teaser



Toujours dans vos librairies préférées et sur les meilleurs sites comme Amazon.

Et voilà une critique ici.

26 September 2011

Sergio Bonelli Editore


Questa è la prima pagina che ho disegnato per la Sergio Bonelli Editore, nel 1994. La testata era Zona X e fu la mia prima pubblicazione in assoluto.
This is the first comic page I drew for Sergio Bonelli Editore, in 1994. The series was Zona X and it was my first published work ever.


E questa è la vignetta di Julia che stavo disegnando stamattina, 17 anni dopo, quando alle 10:34 ho appreso della morte improvvisa di Sergio Bonelli.
And this is the Julia panel I was drawing this morning, 17 years later, at 10:34, when I learned of Sergio Bonelli's sudden passing.

Nel mezzo, la vicissitudini della mia vita, la gioia rinnovata ogni giorno per un lavoro molto particolare, impegnativo, infinitamente gratificante.
Un lavoro, ed un uomo, a cui devo proprio tutto.
In between, the vicissitudes of my life, the every day renewed joy for this work, particular, tough, infinitely rewarding.
A job, and a man, whom I owe everything.

Sergio Bonelli, 1932-2011.
.

22 September 2011

Thomas Silane 6 is on sale.









Release date: september 21, available in France, Belgium and on websites such Amazon. More informations and previews on facebook.


Story: Patrice Buendia, Philippe Chanoinat
Drawings: me
Colors: Cyril Saint-Blancat
Grand Angle/Bamboo Edition.

02 September 2011

Setting the standard (recensione semiseria)


Quanti sono i nomi dei maestri della nostra arte riconosciuti univocamente come vette indiscusse? Pochissimi. Fra questi, i superlativi assoluti si sprecano da oltre mezzo secolo per Alex Toth, considerato dal sottoscritto l'Inarrivabile per eccellenza. Genio è la parola che ricorre più spesso, anche nella recente trilogia di ristampe "ufficiali" a lui dedicata. Termine appropriato più che mai, ma anche un po' logoro.
Di solito tra colleghi, nelle lunghe e talvolta ripetitive chiacchierate a proposito dei giganti sulle cui spalle noi nanetti poggiamo le estremità, basta nominare Toth per ricomporre eventuali discordie, riappacificare gli animi dopo sanguinolente dispute su chi sia stato il miglior disegnatore western o di guerra, storico o noir. Toth dominava tutti i generi, semplicemente. Eccezion fatta per i supereroi: in quel campo, pur avendo fatto bene, i numi tutelari bisogna andarli a cercare altrove.
Internet, unitamente al triste evento della dipartita del maestro nel 2006, ha catalizzato un deciso allargamento della cerchia dei fan di Alex Toth (a cui tuttavia mi picco di appartenere "dalla prima ora"). Finalmente la sua opera arriva a tutti grazie alle ristampe di storie, illustrazioni, model sheets, ma anche per le sterminate dissertazioni in cui egli stesso (forse più incline alla sintesi nel disegno che nella scrittura) si produceva commentando, recensendo e stroncando ciò che accadeva intorno a lui, nel mondo dei comics.

Giungo dunque al cuore di questo post: l'ultimo acquisto fresco fresco da Amazon - "Setting the standard, comics by Alex Toth 1952-1954" di Greg Sadowski, Fantagraphics book 2011, 432 pp, $39.99.

Copre il periodo in cui Toth, conclusasi rocambolescamente l'esperienza alla National/DC (voci non confermate riportano che Alex appese per il bavero il suo editor fuori dalla finestra del 35simo piano), passò ad illustrare storie d'amore per la Standard Comics, quasi sempre limitandosi alle matite. Un periodo molto importante e formativo per la sua carriera: la sfida era rendere interessanti visivamente queste brevi storiette un po' da fotoromanzo (diremmo noi), dove il pathos era invariabilmente costituito da ripetuti e voluttuosi baci.
Le composizioni sono straordinarie, di un'inventiva fuori dal comune, come il lavoro sul lettering, le espressioni, l'abbigliamento e l'arredamento (poiché agli albori dell'epoca televisiva le tendenze si affermavano anche attraverso le riviste illustrate ed i fumetti).
A parte quattro mirabili storie ripassate dallo stesso Toth, le chine sono di Peppe, Celardo, Barry, fra i quali l'eccellenza è raggiunta dal solo Peppe. Il libro ha il merito di essere esaustivo e di stampare le scansioni dei fumetti originali a colori, presumibilmente prelevate dalle copie meglio conservate. In più c'è un'intervista che non ho ancora letto, una breve sezione dedicata al commento critico, ben fatta, e la riproduzione degli originali di "I fooled my heart", inchiostrati da Toth. Grafica e stampa bellissime: mio consiglio spassionato …. BUY, BUY, BUY !!!

04 July 2011

Julia 154 "Ti amo da morire" ora in edicola!









Seconda (ed ultima) anteprima dell'albo di Julia attualmente in edicola. Non posto le vigette che amo di più per evitare di svelare particolari importanti della storia...

The album is on sale in Italy! I cannot post many of the panels that I like best, I must avoid spoilers...

JULIA#154 "Ti amo da morire"
Story: Giancarlo Berardi/Lorenzo Calza
Art: Roberto Zaghi
©BERARDI/SERGIO BONELLI EDITORE

01 June 2011

Julia 154 cover/preview


Un'altra splendida cover del grande Marco Soldi per il mio prossimo albo di Julia, in uscita a luglio. In questo numero la nostra amata criminologa subisce la persecuzione di una molestatrice telefonica, una storia che si rivela fin da subito molto cupa...

Great cover art as usual by master Marco Soldi for my next Julia issue, coming out in July. In this album our beloved lady criminologist is under a stalker attack, quite a dark story...













Story: Giancarlo Berardi/Lorenzo Calza
Art: Roberto Zaghi
©BERARDI/SERGIO BONELLI EDITORE

03 April 2011

Thomas Silane 6 panels preview







Qualche vignetta sparsa dal mio terzo volume di Thomas Silane, in uscita a fine estate in Francia.

Some panels form my third Thomas Silane album, coming this summer in France.

28 January 2011

Insomnia...


Periodo di durissimo lavoro, il blog ne soffre! Ecco comunque una pagina dall'albo di Julia che sto disegnando, una delle poche che non spoilera :-)

Busy, busy, busy!... Just a page from the Julia album I'm currently woking on, to let you know that I'm still here...:-)

28 October 2010

Mr. Blond's perspective grid trick

Ecco come procedo per una vignetta come questa: il primo passo è schizzare il disegno a matita con una 0,7/2B
Here's my process for this panel... The first step is sketching the layout with a 0,7mm/2B pencil
si tratta di una prospettiva a tre punti di fuga, nessun problema per i due punti lungo la linea dell'orizzonte, mentre mi risulta impossibile fissare il terzo, lungo l'asse verticale, perchè cade troppo lontano dal disegno e perfino dal tecnigrafo. In questi casi, se si vuol essere precisi, è meglio ricorrere ad una griglia.
Anni fa chiesi ad un mio caro amico, l'ing. Mr. Blond, se poteva risolvere questo problema tecnico: come disegnare velocemente una griglia propsettica che si adattasse allo schizzo originario, per poi definirlo bene nel dettaglio. Il giorno dopo Mr.Blond mi fornì questa soluzione, empirica ed efficace...
that's a 3 vanishing points perspective, no problem here for the ones along the horizon, but in this case, however, it's impossible to trace the vertical vanishing point because it falls so far from the panel that the drawing board is just too small... A good way out is to trace a perspective grid instead.
Many years ago I asked a dear friend of mine, engineer Mr.Blond, if he could solve the problem for me - how to trace quickly that grid. He thought about it and the next day he came out with this process ...
Rispettando la prospettiva abbozzata nello schizzo disegno l'asse verticale ed una linea inclinata vicina ai margini della vignetta, poi misuro i segmenti A e B e faccio il rapporto:
Starting from my sketch, I draw an inclined line that fits the perspective I want, then I measure with a ruler the A & B segments and calculate the B/A ratio:
prossimo passo: partendo dall'asse verticale tacco i bordi come segue...
next step: starting from the vertical axis I mark the framelines as follows...

poi unisco le tacche corrispondenti ed ecco fatto:
next: I join the correspondent notches - here's the correct vertical grid for this panel:
ultimo passo: aggiungo i dettagli:
last step: drawing the details:
Ok, ora passo alla china :)
Può sembrare complicato, ma dopo un pò di pratica si procede molto in fretta!
Ok, now I'm ready to ink :)
It may seem complicated, but it all takes a very short time, at least after a little practice! And it works well with tilted images too.